Tirocini nelle istituzioni europee

02.04.2023

I bandi delle istituzioni UE più importanti

I tirocini presso le istituzioni europee permettono di conoscere meglio il funzionamento dell'Unione Europea e rappresentano un'ottima opportunità per mettersi in gioco insieme alle proprie competenze.

I tirocini non danno un accesso prioritario per poter lavorare nelle istituzioni: per quello si può accedere solo tramite specifici concorsi. Tuttavia, danno la possibilità di fare network, sperimentare l'ambiente di lavoro e migliorare le proprie competenze.

Il processo di selezione per candidarsi ai tirocini dura diversi mesi: i bandi per inviare la propria candidatura vengono pubblicati due volte all'anno.

La durata media è di 6 mesi, con possibilità di proroga, e il compenso economico è di circa 1300 euro mensili (leggere le rispettive descrizioni) .

Tirocini Blue Book - Commissione Europea

Probabilmente è il programmi di tirocini più ambito in tutta Europa, dal momento che permette di lavorare a stretto contatto con il personale della Commissione Europea.

Vengono messi a disposizione due tipi di tirocinio:

  • Amministrativo
  • Traduzione - presso la direzione generale della Traduzione (DGT)

Per poter accedere alle selezioni è necessario essere in possesso del diploma di laurea e conoscere almeno due lingue dell'UE. Chi si è laureato ma non ha ancora fisicamente il documento di fine studi universitari può candidarsi ugualmente.

Tirocini al Comitato Europeo delle Regioni ( CoR)

Il Comitato Europeo delle Regioni è un organo politico che unisce i rappresentanti legali nell'Unione e interviene sulle proposte legislative dell'UE.

Durante la fase di candidatura al CoR è possibile selezionare un programma di interesse tra:

  • Tirocini standard - 5 mesi, full-time, sovvenzione di 1280 euro
  • Tirocini per funzionari governativi - Tra 1 e 6 mesi, full-time, sovvenzione da parte dell'ente di provenienza (ad esempio la tua università)
  • Visite di studio di breve durata - Da 1 a 6 mesi, full-time, nessuna sovvenzione

Una volta selezionato il programma, è possibile scegliere fino a tre dipartimenti del Comitato: ad esempio è possibile fare richiesta per l'ambito legale, informatico e di comunicazione allo stesso tempo. Questo ovviamente nel caso tu disponessi delle competenze in linea con i vari profili.

Esistono altre opportunità in agenzie e istituzioni europee meno conosciute ma provviste delle stesse condizioni economiche e organizzative. Qui di seguito puoi trovare una mini selezione dei tirocini ai quali puoi candidarti, scegliendo l'ambito che ti interessa:

Candidarsi ai tirocini in istituzioni dell'UE

Per quanto riguarda la candidatura, ciascun ente dispone di un portale diverso: per quanto possa essere seccante, non demordere. Un consiglio è di salvare nel tuo PC un testo e/o una lettera di presentazione vera e propria per non dover riscrivere tutto da capo.

I risultati delle selezioni non escono subito, se non le passi non scoraggiarti: puoi fare domanda alla sessione successiva o, ancora meglio potresti rientrare in una lista e se qualcuno rinuncia ottieni il posto ;)